A differenza di Universal Analytics, che misurava i dati in base alle visualizzazioni di pagina e alle sessioni, GA4 raccoglie i dati in base alle attività monitorate effettuate da ogni singolo utente, note come “eventi”.
Lavorare per EVENTI comporterà un netto passo avanti verso una profilazione più curata del cliente e la comprensione del percorso di navigazione.
Quanti sono gli eventi in GA4?
1.Eventi raccolti automaticamente: GA4, per impostazione predefinita, monitora automaticamente determinati eventi.
2.Eventi di misurazione avanzata: Quando configuri uno stream di dati web in Google Analytics 4, hai la possibilità di abilitare la misurazione avanzata. Gli eventi di misurazione avanzati aiutano a ottenere il maggior numero possibile di eventi nei rapporti senza la necessità di collaborare con sviluppatori.

Per impostazione predefinita, questa funzione è abilitata e monitorerà automaticamente i seguenti eventi:
- Visualizzazione pagina Questo è un evento inviato a Google Analytics 4, quando viene caricata una nuova pagina o una nuova url.
- In questo caso, viene inviato un evento a Google Analytics 4 quando un visitatore scrolla la pagina per almeno il 90 % della sua lunghezza.
- Clic sul collegamento in uscita. Questo è un evento collegato a un link outbound. In pratica, questo vuol dire che si attiva quando l’utente clicca su un link che porta il visitatore su un altro dominio.
- Ricerca nel sito. Si verificherà un evento ogni volta che un visitatore esegue una ricerca sul tuo sito in base a un parametro di keyword. Puoi monitorare quindi cosa cercano i tuoi clienti nel tuo sito. Importantissimo!
- Coinvolgimento video
- Download file
- Monitoraggio dei moduli
3. Eventi consigliati: sono quelli da te implementati, ma che hanno nomi e parametri predefiniti da GA4. L’aggiunta di questi eventi al tuo sito web o alla tua app mobile ti consente di misurare funzionalità e comportamenti aggiuntivi e di generare report più utili.


4. Eventi personalizzati: sono quelli che definisci tu. Crea eventi personalizzati solo quando nessun altro evento automatico o consigliato è adatto al tuo caso.

Ecco alcuni esempi di eventi utili che puoi monitorare nel tuo sito:
- La percentuale di scroll di una pagina
- Il caricamento di una pagina esempio la pagina “thanks” dopo la compilazione di un form
- Vari click interni nel sito (i click al menù, alle varie CTA, verso le chat whatsapp o altri social)
- I click esterni che puntano verso domini di terzi
- I click delle chiamate e quelli nella tua email diretta
- Il percorso di acquisto dei clienti con indicazione del fatturato generato dalle vendite del tuo ecommerce. Puoi fare analisi sulla base dei carrelli (view_cart), delle registrazioni (beging checkout) cercando di capire lo scarto tra i vari step che portano all’acquisto.
GA4 è adesso, domani è troppo tardi!
Da un lato è chiarissimo l’intento di Google Analytics 4: dotare i possessori dei siti web di uno strumento adeguato alle nuove norme sulla privacy, senza rinunciare per questo alla profilazione. IL machine learning e l’intelligenza artificiale avranno un ruolo centrale nel prevedere comportamenti futuri nonostante limitazioni nel campo privacy.
Contattaci per una configurazione “su misura”
La migrazione verso la nuova piattaforma GA4 non è complessa ma la cosa più delicata è la configurazione ed il settaggio della piattaforma “su misura” in base agli obiettivi di ciascuna azienda.
La personalizzazione di GA4 è la base per potersi ritrovare tra le mani un potente strumento prezioso, al fine di prendere decisioni strategiche e migliorare le performance di qualsiasi attività di marketing online e offline intrapresa.
Preparati per il futuro con una configurazione “su misura” di GA4!